Il 24 Marzo del 1530 i Cavalieri di S. Giovanni di Gerusalemme ottengono dal Re Carlo V l'isola di Malta. Il Gran Conte Ruggero tolse l'isola agli arabi nel 1090,…
Si può considerare la nomina dell’“avvocato dei poveri” da parte della Camera Reginale di Siracusa nel 1509, su ordine della regina Germana de Foix, come una delle prime forme storiche…
Nell'XI secolo a Milano il Vescovo Ariberto da Intimiano ideò il "Carroccio", ossia un grande carro tirato da buoi, recante un altare, il Gonfalone del Comune, una campana e una…
C’era una volta, tra le colline assolate della Sicilia, un uomo che tutti chiamavano "Pappaiollu". Nessuno ricordava il suo vero nome. Viveva in una casupola di pietra ai margini del…
Coro della Chiesa di S. Francesco diretto dal maestro Angela Giardinelli. Esibizione del 7 Dicembre 2018 per la giornata a tema "La Grande Guerra a Francofonte"
Genova sotto le bombe Durante gli anni bui della Seconda Guerra Mondiale, mio padre Giovanni fu inviato a Genova con il grado di Carabiniere Reale. Il suo incarico principale era…
La Sicilia non è solo terra di sole, mare e paesaggi incantati, ma anche scrigno di tradizioni musicali che raccontano la vita, l’amore, la fatica e la speranza del suo…
Quando ero bambino, ricordo che mia madre, se mi avesse vedeva un po’ deperito, avrebbe preparato un rimedio semplice e affettuoso: un tuorlo d’uovo sbattuto con lo zucchero, diluito con…
Un tempo, nelle strade dei paesi siciliani, il passaggio dello stagnino era atteso come un piccolo evento domestico. Con la sua cassetta degli attrezzi e il richiamo che risuonava tra…
In Sicilia, tra le pieghe della tradizione contadina, il vino cotto non era soltanto un ingrediente prezioso per dolci e pietanze, ma anche un rimedio domestico contro i malanni di…